Contro pori dilatati

Una trama della pelle uniforme e affinata, grazie alla riduzione pori dilatati: accogliamo uno dei desiderata più radicati dello skin care con una risposta combinata di formulazioni a uso quotidiano e di prodotti a intervento extra- ordinario, a seconda del momento. 
Il metodo è Face D: veloce, efficacie, agile. I risultati sono garantiti da rigorosi test clinici e strumentali.

Compromettono l’uniformità della pelle, spegnendone la luminosità: macchie e pori dilatati sono tra gli ostacoli più diffusi per un incarnato sano e radioso. Le discromie sono dovute a una pluralità di fattori. Età, predisposizione genetica, alterazioni ormonali dovute alla gravidanza, costituiscono cause intrinseche. Elementi contingenti sono invece l’eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti, lesioni cutanee, infiammazioni, utilizzo di farmaci fotosensibilizzanti. Un’efficace routine antimacchia ha come punto di partenza la detersione del viso. I prodotti più performanti sono a base di alfa-idrossi acidi (AHA), che hanno funzione esfoliante e idratante, favoriscono la rigenerazione delle cellule e inibiscono la produzione di melanina. Secondo passaggio fondamentale è l’utilizzo di una crema idratante e con un fattore di protezione solare SPF15, per difendere la pelle dai raggi UV anche in città. Perfezionano la skin care l’utilizzo settimanale di maschere viso esfolianti e idratanti che apportano un booster antimacchia in una sola applicazione. I pori dilatati invece sono il risultato di un accumulo eccessivo di sebo, che si deposita nel bulbo pilifero allagandolo e rendendolo più evidente. Questa problematica, che interessa nella maggior parte dei casi le pelli grasse e miste, può coinvolgere con l’invecchiamento cutaneo anche altre tipologie di pelle. Sbalzi di temperatura, inquinamento, stress, detergenti aggressivi, ma anche predisposizione genetica: le cause dei pori dilatati possono essere le più diverse. La soluzione è una cura della pelle scrupolosa, che includa un’etichetta degli ingredienti essenziale e pulita. Primo passo è una detersione quotidiana della pelle, con un prodotto non occlusivo, che rimuova ogni traccia di trucco e sporco. Anche la scelta della crema viso è un fattore determinante: la formulazione deve essere idratante ma non grassa, in grado di ripristinare l’equilibrio cutaneo ma priva di siliconi, perché comedogeni. Infine, via libera all’utilizzo di scrub chimici a base di acidi alfa-idrossi, dalle proprietà esfolianti, e a base di acido salicilico e biossido di titanio, dal potere astringente.