Esfoliazione
Discromie, segni dell’età, secchezza: le variabili di problematicità della pelle sono molteplici. Promuoviamo il rinnovamento cellulare con una linea di esfolianti studiati per ogni esigenza e tipo di pelle, anche la più sensibile. Messi a punto nei nostri laboratori di riferimento, li abbiamo pensati delicati ma efficaci, ad elevata tollerabilità e facili da utilizzare. Per una texture rigenerata, un incarnato più luminoso, compatto e idratato.
-
-
NOVITÀ
-
-
NOVITÀ
-
It adds
to your skin.
Protagonisti del rinnovamento cellulare, gli esfolianti liberano la cute dalle cellule morte, risvegliano la microcircolazione e stimolano la sintesi di collagene ed elastina. Il risultato è una pelle più luminosa, levigata e uniforme: su una cute libera da cellule morte e impurità gli effetti dei prodotti applicati successivamente vengono massimizzati, riuscendo ad agire a una maggiore profondità. La rimozione delle cellule morte in realtà è un processo del tutto naturale, che la pelle attua in modo spontaneo. Un’esfoliazione aggiuntiva però, eseguita a cadenza regolare, una/due volte alla settimana, perfeziona questo naturale processo di rinnovamento, soprattutto in presenza di alcune criticità come secchezza, acne o pelle matura. Esistono due macrocategorie di esfolianti, gli scrub meccanici e gli scrub chimici, che si differenziano in base alle modalità operative. Gli scrub meccanici contengono speciali granuli che, massaggiati sul viso, svolgono un’azione calibrata lievemente abrasiva. La loro composizione prevede una parte solida granulosa, costituita da semi di frutta polverizzati, zuccheri naturali o componenti hi tech e una parte invece fluida e cremosa, composta da principi attivi idratanti. Il mix tra microgranuli e ingredienti nutrienti è il connubio ideale per levigare e ammorbidire la cute. Gli scrub meccanici non hanno controindicazioni, ma devono essere usati con cautela dalle pelli più reattive, a cui si consiglia la scelta di formulazioni non aggressive e con una componente di idratazione più importante. Per quanto riguarda gli scrub chimici, tra i più performanti troviamo quelli a base di alfa-idrossiacidi (AHA), come l’acido glicolico, mandelico e cogico, che derivano dagli zuccheri vegetali e dagli acidi della frutta. A differenza di quelli meccanici, il loro potere esfoliante è dato dalle proprietà degli acidi stessi di “rompere” i legami tra cellule vive e cellule morte, favorendo così il rinnovamento cellulare in modo estremamente delicato. Senza il rischio di irritazioni, rossori e secchezza. Per questo si tratta di un’esfoliazione adatta a tutte le tipologie di pelle. Solo alle più sensibili è consigliato un semplice test preventivo di tollerabilità su una piccola zona del viso.